GO-ON-ITALY
+390110240212
GO-ON-ITALY
+390110240212
Sicilia: Un Viaggio tra Storia, Arte e Natura
Prix par personne à partir de 875 €

Sicilia: Un Viaggio tra Storia, Arte e Natura

À partir de
875 €
Prix par personne
À partir de
875 €
prix par personne

Description

La Sicilia è una terra di contrasti e meraviglie, dove la storia millenaria si intreccia con paesaggi mozzafiato e una cultura vibrante. Questo tour di cinque giorni ci condurrà attraverso città affascinanti, monumenti straordinari e panorami indimenticabili, permettendoci di scoprire il cuore autentico dell'isola. Dall'eleganza di Palermo alla maestosità dell'Etna, passando per le incantevoli strade di Taormina, ogni tappa sarà un'immersione nel fascino senza tempo di questa meravigliosa regione.


Visiter

1°GIORNO: Martedì: PALERMO (hotel a Palermo)
1°GIORNO: Martedì: PALERMO (hotel a Palermo)

L'arrivo a Palermo segna l'inizio di un viaggio straordinario attraverso la Sicilia. Dopo il check-in in hotel, si ha il tempo di ambientarsi e lasciarsi affascinare dall'atmosfera vibrante della città. Per chi lo desidera, è possibile richiedere un transfer privato per un arrivo ancora più confortevole. La serata è libera, offrendo l'opportunità di esplorare le strade storiche di Palermo e assaporare la sua ricca tradizione gastronomica in uno dei tanti ristoranti tipici. Il pernottamento in hotel conclude la prima giornata di questa indimenticabile avventura.

2°GIORNO: Mercoledì: MONREALE - PALERMO (hotel a Palermo)
2°GIORNO: Mercoledì: MONREALE - PALERMO (hotel a Palermo)

Dopo colazione, si parte per Monreale, una cittadina famosa per custodire uno dei più straordinari capolavori dell’arte medievale: la Cattedrale di Santa Maria Nuova. Questo gioiello normanno, commissionato da re Guglielmo II nel XII secolo, è celebre per i suoi spettacolari mosaici bizantini, che ricoprono interamente l’interno della chiesa con oltre 6.400 metri quadrati di superfici dorate che narrano episodi biblici e il suo magnifico Chiostro benedettino, le cui 228 colonne di marmo finemente scolpite offrono un esempio sublime di scultura romanica.

Il viaggio prosegue verso il cuore di Palermo, una città dal fascino eclettico, si visiterà la Cattedrale un imponente edificio che riflette le influenze normanne, arabe e barocche. La facciata principale, con le sue torri e il grande portico gotico-catalano, introduce a un interno maestoso, che ospita le tombe di re normanni, tra cui Federico II di Svevia, uno dei sovrani più influenti del Medioevo.

Si prosegue verso uno dei luoghi più affascinanti di Palermo: la Cappella Palatina, situata all’interno del Palazzo dei Normanni. Questo scrigno di arte e storia è un capolavoro assoluto del XII secolo, dove l’incontro tra la cultura normanna, araba e bizantina raggiunge la sua massima espressione. L’interno della cappella è un’esplosione di oro e colori, con soffitti in legno decorati secondo la tradizione islamica, e mosaici bizantini che rappresentano scene bibliche con una raffinatezza senza pari. L’iconografia sacra si unisce a motivi geometrici e arabeschi, creando un’atmosfera unica e senza tempo.

A pochi passi, un'altra meraviglia artistica attende i visitatori: la Chiesa della Martorana (o Santa Maria dell’Ammiraglio). Questo straordinario edificio combina elementi normanni e bizantini con successivi interventi barocchi. I mosaici interni, tra i più antichi di Palermo, sono un esempio perfetto dell’arte bizantina, con figure luminose che sembrano fluttuare nello spazio sacro.

E' il momento di una pausa pranzo con prodotti tipici locali.

Nel pomeriggio, il tour prosegue con una passeggiata attraverso le vie più suggestive della città. Si raggiunge il Teatro Massimo, il più grande teatro lirico d’Italia e uno dei più prestigiosi d’Europa. Con la sua maestosa facciata neoclassica e l’elegante sala dorata, è un simbolo della cultura palermitana e uno scenario indimenticabile per spettacoli e concerti.

Infine, la visita si conclude alla Fontana Pretoria, una delle più scenografiche di Palermo. Questo capolavoro del Rinascimento, circondato dai sontuosi palazzi barocchi di Piazza Pretoria, è adornato da statue di divinità mitologiche, ninfe e figure allegoriche che creano un’atmosfera quasi fiabesca.

Serata è libera per esplorare la vivace vita notturna di Palermo o gustare una cena in uno dei suoi caratteristici ristoranti. Il pernottamento in hotel

3°GIORNO: Giovedì: CEFALÙ - CATANIA (hotel a Catania)
3°GIORNO: Giovedì: CEFALÙ - CATANIA (hotel a Catania)

Dopo la colazione in hotel, si parte alla volta di Cefalù, un pittoresco borgo marinaro incastonato tra il mare cristallino e l’imponente Rocca di Cefalù, il promontorio che domina la città.

L’attrazione più celebre di Cefalù è senza dubbio la sua Cattedrale Normanna, un magnifico esempio di architettura arabo-normanna dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Costruita nel XII secolo per volere di re Ruggero II, la chiesa si impone con le sue due torri massicce e il grande portico a tre arcate che introduce al suo interno ricco di storia.

Proseguendo la visita, si può passeggiare lungo il Lavatoio Medievale, un antico sistema di lavaggio scavato nella roccia e alimentato dal fiume Cefalino, che secondo la leggenda nasce dalle lacrime di una ninfa inconsolabile. Il fascino autentico del borgo si manifesta anche nel piccolo ma prezioso Museo Mandralisca, che ospita opere d’arte, reperti archeologici e una collezione numismatica, ma soprattutto il celebre Ritratto d’Ignoto di Antonello da Messina, un dipinto enigmatico che cattura lo sguardo con la sua intensità.

Per il pranzo, ci fermeremo in uno dei ristoranti tipici del borgo, dove gustare le specialità locali.

Nel pomeriggio, si riparte per Catania. Il tour inizia da Piazza Duomo, il cuore pulsante della città, dominata dalla spettacolare Cattedrale di Sant’Agata. Costruita nel XVII secolo sui resti di antiche terme romane, la cattedrale è dedicata alla patrona di Catania, la cui devozione anima la celebre festa del 3-5 febbraio, una delle più grandi celebrazioni religiose d’Italia.

Al centro della piazza si trova l’iconico “Liotru”, il famoso elefante di pietra lavica che funge da simbolo della città.

La serata è libera, offrendo la possibilità di esplorare la vivace vita notturna catanese, tra ristoranti tipici, enoteche e locali storici. La città è famosa per la sua gastronomia, e un’opzione da non perdere è una cena a base di pesce fresco, una gustosa parmigiana di melanzane o i celebri arancini catanesi, dalla caratteristica forma conica.

Cena libera e rientro in hotel per il pernottamento.

4°GIORNO: Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Catania)
4°GIORNO: Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Catania)

Dopo la colazione in hotel, pronti per una breve visita alla storica pescheria di Catania, un vivace mercato ittico che offre uno spaccato autentico della vita locale.

Proseguiamo con una delle esperienze più affascinanti della Sicilia: l’ascesa sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che con i suoi 3.350 metri domina l’intera costa orientale dell’isola. Il viaggio si snoda tra paesaggi sempre più surreali, dalle distese di lava solidificata ai boschi secolari che ricoprono le pendici del vulcano. Raggiunto il Rifugio Sapienza a quota 1.900 metri, si possono esplorare i Crateri Silvestri, due bocche vulcaniche inattive che regalano uno scenario lunare mozzafiato. L’aria è impregnata dell’odore dello zolfo, il terreno è scuro e sabbioso, e il silenzio è interrotto solo dal vento che soffia tra le rocce laviche.

Dopo l’escursione, una sosta in una fattoria locale offre l’occasione di assaporare alcuni dei prodotti tipici del territorio etneo. Tra questi, il miele di zagara, i formaggi, i liquori artigianali e le marmellate di agrumi, tutti realizzati con ingredienti che prosperano grazie alla fertilità del suolo vulcanico.

Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso Taormina, una delle destinazioni più affascinanti della Sicilia. Adagiata su una terrazza naturale affacciata sul mare, la cittadina è famosa per il suo Teatro Greco-Romano, uno dei siti archeologici più suggestivi dell’isola. Da qui, la vista si apre su un panorama straordinario: il blu intenso del Mar Ionio da un lato, e l’imponente sagoma dell’Etna dall’altro.

Passeggiando lungo il Corso Umberto I, la via principale di Taormina, si possono ammirare eleganti palazzi medievali, botteghe artigianali e caffè storici. La Piazza IX Aprile, con la sua pavimentazione a scacchiera e la vista spettacolare sulla costa, è il luogo ideale per una pausa, magari gustando una granita con brioche, una delle specialità locali.

Dopo aver esplorato le bellezze della cittadina, si rientra a Catania, dove la serata è libera. Il pernottamento in hotel conclude questa giornata indimenticabile.

5°GIORNO: Sabato: CATANIA
5°GIORNO: Sabato: CATANIA

Il nostro mini tour di Sicilia volge al termine. Dopo la prima colazione in hotel, i nostri servizi sono terminati.

Arrivederci Sicilia!


Il programma potrebbe subire variazioni

Langues du guide

Italiano

Point de rencontre

PALERMO
1: Palerme, Sicile
2: Palerme, Sicile, Monreale, Palerme, Sicile
3: Palerme, Sicile, Cefalu, Catane, Sicile
4: Catane, Sicile, Etna, Taormine, Sicile, Catane, Sicile
5: Catane, Sicile

LA QUOTA INCLUDE:

 Accompagnatore/guida autorizzata multilingue* (Italiano, Inglese o Spagnolo) per l'intero tour (dal 2° giorno alla sera del 4° giorno), guide locali o audio-guide ove necessario

 Bus deluxe dal 2° al 4° giorno

 Kit radioguida Crystal Sound di ultima generazione per l’intero viaggio: veloce, leggero e trasmette la voce della guida fino a 150 metri di distanza

 Pernottamenti in eleganti hotel 4* con prima colazione internazionale:

 4 colazioni internazionali e 3 pranzi in rinomati ristoranti per degustare i piatti della tradizione siciliana

 Visita dei più suggestivi siti Unesco: Monreale, Palermo, Cefalù, Catania centro storico, Etna

 Degustazioni di prodotti tipici: Catania (3° giorno): granita siciliana con brioche; Etna (4° giorno) degustazione di miele e prodotti tipici della zona etnea

  • *In alta stagione partenze monolingue

 Transfer in/out

 Pasti non previsti da programma

 Bevande ai pasti

 Ingressi ai monumenti/musei

 Tasse di soggiorno (ove previste)

 Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”

Hébergements possibles

4 hébergements

Da sapere

La conferma sarà comunicata prima possibile entro 24 ore.


SUPPLEMENTI:

 Pre-night in hotel a Palermo in regime BB (pernottamento e prima colazione): Camera doppia classic € 98,00 p.p. a notte; Camera doppia uso singola classic € 150,00 a notte

 Post-night in hotel a Catania in regime BB (pernottamento e prima colazione): Camera doppia classic € 90,00 p.p. a notte; Camera doppia uso singola € 145,00 a notte

 Transfer Aeroporto Palermo / Hotel Palermo: € 56,00 per auto 1/2 pax

 Transfer Aeroporto Catania / Hotel Catania: € 43,00 per auto 1/2 pax




Organizzazione tecnica

UltraViaggi S.r.l

sede legale: Via Pio Foà, 6 – 00152 Roma

Via dei Serviti, 13-14 – 00187 Roma

Via Vitellia, 85/B – 00152 Roma

P.IVA 01427101009


Condizioni Generali

Leggi la documentazione online


Fondo di Garanzia Il Salvagente

Certificato n. 2024/1-7031 scad. 31/12/24


Assicurazione Responsabilità Civile Professionale

UNIPOL SAI n. 1/72929/319/197005194/1 scad. 04/02/25