GO-ON-ITALY
+390110240212
GO-ON-ITALY
+390110240212
CNA - Alla scoperta della Lunigiana orientale
Prezzo a persona da 345 €

CNA - Alla scoperta della Lunigiana orientale

Da
345 €
Prezzo per persona
Da
345 €
prezzo a persona

Descrizione

Un viaggio di due giorni alla scoperta delle antiche dimore della terra dei cento castelli. Si inizia con una visita guidata al Castello Malaspina di Monti, che domina la Valle del Taverone, seguita da una passeggiata tra i suggestivi borghi di Tavernelle, Taponecco e Apella. Il giorno successivo, trasferimento a Fivizzano per esplorare il centro storico e il complesso museale nell'Ex Convento degli Agostiniani, con una sosta alla Farmacia Clementi per degustare la China. Si prosegue con la visita alla Fortezza della Verrucola, prima di dirigersi al Castello di Pallerone, famoso per i suoi affreschi mitologici e il giardino pensile restaurato. Infine, la giornata si conclude con la visita dell’Abbazia di San Caprasio di Aulla, tappa della Via Francigena.

In visita

GIORNO 1
ImmagineProssimamente

Arrivo in mattinata a Monti di Licciana e visita del Castello Malaspina. Si trova sulla Via del Volto Santo, un antico cammino di pellegrinaggio che collegava la Lunigiana a Lucca. Con la sua posizione strategica, il castello domina la Valle del Taverone fin dall’XI secolo a controllo delle vie di comunicazione dirette verso l’Appennino attraverso l’Abbazia dei Linari, ancora oggi è rimasto nelle proprietà dei discendenti dei suoi primi feudatari. Nel XVI secolo il Marchese Moroello Malaspina lo trasforma in una nobile dimora signorile, con meravigliosi soffitti voltati e camini monumentali.

Dopo la visita guidata, trasferimento al Castello di Pontebosio per il pranzo degustazione con prodotti del territorio. Nel pomeriggio passeggiata attraverso i borghi di Tavernelle, Taponecco e Apella fino a raggiungere l’agriturismo. Sistemazione e cena a base di prodotti tipici.

GIORNO 2
GIORNO 2

Dopo la colazione, trasferimento a Fivizzano per la visita del centro storico con il complesso museale all’interno dell’Ex Convento degli Agostiniani, polo culturale lunigianese dove sono conservate opere artistiche, un fondo antico di libri antichi e cimeli. All’interno, infatti, è possibile visitare il Museo di S. Giovanni, con opere scultoree e pittoriche provenienti da tutta la diocesi, il Meteo-Museo Bernacca, dedicato al celebre meteorologo, e la Biblioteca, che conserva un antico erbario, incunaboli e stampe antiche. Prima di lasciare il centro storico, sosta alla Farmacia Clementi per scoprire e degustare la China, creata nel 1884 dal Dott. Giuseppe Clementi, esperto botanico. La visita prosegue alla Fortezza della Verrucola, che in passato controllava i diversi passi della Lunigiana orientale verso la pianura reggiana e modenese. Trasferimento per il pranzo un ristorante tipico. Nel pomeriggio, visita del Castello di Pallerone, che fu trasformato in sontuosa residenza signorile e divenne sede marchionale nel Seicento. La residenza, attualmente di proprietà della famiglia Malatesta, presenta un ciclo di affreschi dedicato ai miti classici e un giardino pensile con il caratteristico risseau della Liguria, recentemente restaurati.

GIORNO 3
ImmagineProssimamente

Dopo la colazione, trasferimento ad Aulla e visita dell’abbazia di San Caprasio, uno dei luoghi simbolo della Via Francigena in Val di Magra e tappa dell’itinerario dell’arcivescovo Sigerico di Canterbury. Nel Museo allestito all’interno dell’antica sala capitolare numerosi oggetti raccontano la storia dell'abbazia benedettina. Pranzo libero.

Lingue guida

English
Italiano
Giorno 1: Massa - Carrara
Giorno 2: Massa - Carrara
Giorno 3: Massa - Carrara, Fivizzano, Massa - Carrara
  • Visita guidata del Castello di Monti
  • Pranzo presso il Castello di Pontebosio
  • Pernotto con trattamento di mezza pensione presso un Agriturismo
  • Visita guidata della Fortezza della Verrucola
  • Degustazione presso Farmacia Clementi
  • Pranzo presso un ristorante tipico
  • Visita guidata del Castello di Pallerone
  • Ingresso Abbazia di San Caprasio
  • Trasporti e spostamenti interni
  • Eventuale tassa di soggiorno
  • Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Note speciali:

Quotazione stanza singola, tripla e quotazione bambino su richiesta.


Penali per annullamento: Le penali di annullamento variano in base ai servizi offerti ed alla struttura ricettiva.