GO-ON-ITALY
+390110240212
GO-ON-ITALY
+390110240212
Tour in MTB dell'Isola D'Elba
Prezzo a persona da 684 €

Tour in MTB dell'Isola D'Elba

Da
684 €
Prezzo per persona
Da
684 €
prezzo a persona

Descrizione

Isola d'Elba: splendore naturale nell'arcipelago toscano

L'Isola d'Elba, terza isola più grande d'Italia, fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Il suo territorio, facile da visitare, vi darà la possibilità di scoprire scorci e panorami suggestivi. Tra questi troviamo le spiagge di Capo Bianco e Fetovaia, e il Monte Capanne, punto più alto dell'isola. Ma l'Isola d'Elba non è solo mare o montagna, qui potrai trovare castelli e antichi insediamenti, come le Fortezze Medicee. Per chi ama la storia, da non perdere è il 

Museo nazionale della Villa dei Mulini, residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio sull’isola. 


TIPOLOGIA TOUR Intermedio / Avanzato

Prevalentemente sterrato. Stradelli alternati a single track più o meno tecnici e panoramici, immersi nella natura e con l’accompagnamento di un’esperta guida MTB certifcata.

Ogni giorno sono previsti dai 40 ai 50 km di percorrenza, da 800 a 1.300 m di dislivello.

Possibili modifiche di percorso in corso d’opera per questioni di tempistica, sicurezza o livello dei partecipanti.

Massimo 7 partecipanti.

Sistemazione: Marina di Campo - Hotel PuntoVerde - in camere doppie o triple

Guida in Italiano e Inglese


Partenza 13 settembre 2024


• Quattro giorni di MTB alla scoperta degli angoli più belli di un’Isola affascinante con partenza da Marina di Campo, immersi in un paesaggio dalla mutevole bellezza.

• Un percorso che si snoda tra single track tecnici e strade panoramiche, accompagnati da un’esperta guida MTB certificata che vi guiderà alla scoperta del territorio e dei suoi segreti.

• Pernottamento in accogliente Hotel 3 Stelle con prima colazione.

• Possibilità di modificare su misura il tour con altre attività o visite.


SUPPLEMENTI SU RICHIESTA

• Noleggio E-mtb

• Notte extra in hotel prima e dopo il tour


In visita

1° giorno : Marina di Campo - M.te Orello - Lacona - Capo Stella - Marina di Campo
1° giorno : Marina di Campo - M.te Orello - Lacona - Capo Stella - Marina di Campo

Ritrovo con la guida alle ore 8:30 davant all’Hotel.

Partenza dalla vallata di Marina di Campo e salita direzione Literno, storica strada militare tra lecci e corbezzoli che attraverso Colle Reciso ci conduce fino a Monte Orello (377 m); si tratta di un punto panoramico che ci permette di ammirare sia la costa nord, sia la costa

sud dell’isola, caratterizzato dalla presenza di bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Da qui scendiamo fino alla spiaggia di Lacona per andare ad esplorare i single track immersi nella macchia mediterranea di Capo Stella, penisola che divide il Golfo Lacona dal Golfo Stella, fino a giungere un’ampia e meravigliosa veduta sulle isole di Pianosa, Montecristo e Giglio. Sosta pranzo a Lacona e proseguimento per strade panoramiche alternative immerse nella natura fino a raggiungere nuovamente Marina di Campo.

Pasti : -/-/-

2° giorno : Marina di Campo - Poggio - M.te Perone - Sant’Ilario - San Piero - Cavoli - Marina di Campo
2° giorno : Marina di Campo - Poggio - M.te Perone - Sant’Ilario - San Piero - Cavoli - Marina di Campo

Ritrovo con la guida alle ore 9:00 davanti all’Hotel.

Partenza da Marina di Campo per salire verso nord in direzione di Marciana, stradello divertente immerso nel bosco tra lecci e castagni, caratterizzato da antichi terrazzamenti di muri a secco utilizzati per la coltivazioni di vigneti. Si prosegue attraverso un suggestivo

sentiero romano fino a Poggio, antico borgo collinare, per salire ancora fino al Monte Perone (630m.), alle pendici del Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola d’Elba.

Sosta pranzo, per poi scendere nuovamente a valle tramite panoramici stradelli alternati a tecnici single track che ci regaleranno una vista imperdibile sulla costa sud dell’isola.

Pasti : C/-/-

3° giorno : Marina di Campo - Literno - Enfola - San Martno - Marina di Campo
3° giorno : Marina di Campo - Literno - Enfola - San Martno - Marina di Campo

Ritrovo con la guida alle ore 9:00 davanti all’Hotel.

Partenza da Marina di Campo e salita su strada sterrata di Literno fino alla sua cima. Da qui divertente single track nel bosco per poi scendere fino a raggiungere la strada provinciale.

Si prosegue su asfalto per alcuni chilometri o su single track più avventurosi fino a raggiungere Le Cime. Si scende nuovamente fino al promontorio dell’Enfola, sede di un’antica tonnara e costituita da una striscia di terra di solo 70 metri di ampiezza, con spiaggia su ambo i lati e stradello panoramico tra cisti, ginestre e mirti che ci conduce all’apice dell’omonimo promontorio, sede di scontri militari e vecchie strutture risalenti alle due grandi guerre. Pausa pranzo e proseguimento.

Si riprende per Le Cime e si prosegue scendendo per il divertente e tecnico single track del Brunello. Alcuni km di asfalto ci condurranno nella Valle di San Martino, residenza estiva napoleonica, per poi risalire dall’omonimo single track fino alla strada sterrata di Colle Reciso. Qui possiamo rientrare rimanendo sulla stessa o, per chi ama l’avventura,

scendere dal single track della Sira per raggiungere nuovamente la Valle di Literno.

Pasti : C/-/-

4° giorno : Marina di Campo - M.te Orello - Capoliveri (trat Legend Cup)
4° giorno : Marina di Campo - M.te Orello - Capoliveri (trat Legend Cup)

Ritrovo con la guida alle ore 9:00 davanti all’Hotel.

Si prosegue subito lungo il versante orientale dell’isola, pedalando lungo la costa sud fino a raggiungere Capoliveri, sede del Bike Park divenuto famoso per aver ospitato il Campionato Mondiale Marathon di Mountain Bike nel 2021. Verremo catapultati in uno scenario

completamente diverso, dove il contrasto tra il verde della macchia mediterranea e il rosso del ferro farà da padrone. Percorreremo in lungo e in largo il Monte Calamita, terra di antichi minatori, di cui resta traccia ancora oggi, tra divertenti stradelli e single track. Pausa pranzo e

rientro su Marina di Campo con un trasferimento.

Lingue guida

English
Italiano
Giorno 1: Isola d'elba, Toscana, Marina di Campo
Giorno 2: Marina di Campo, Isola d'elba, Toscana, Marina di Campo
Giorno 3: Marina di Campo, Isola d'elba, Toscana, Marina di Campo
Giorno 4: Marina di Campo, Capoliveri

• Accompagnamento MTB di un’esperta Guida Ambientale Escursionistica e Guida Parco Arcipelago Toscano e sue spese.

• Pernottamenti come indicato sopra

• Sistemazione in HOTEL/B&B con prima colazione

• Trasferimento da Capoliveri nel primo pomeriggio del quarto giorno

• Pasti non indicati e le bevande eccetto té e caffé per le colazioni incluse

• Extra di carattere personale

• Tutto quanto non indicato nella voce “Incluso”

Possibili alloggi

1 alloggi

Note importanti

Le decisioni in merito al meteo sono interamente in mano alle guide che sono i massimi esperti della montagna.


In caso di pioggia leggera o simile il tour viene effettuato.


Se il maltempo è tale per cui non ci sono le condizioni di sicurezza (fortunatamente in estate capita di rado), proponiamo percorsi alternativi o spostamenti della data (anche se non sempre è possibile).


Nel caso in cui non si riesca proprio ad evitare la cancellazione purtroppo in alcuni casi i servizi applicano comunque penali (generalmente non i rifugi alpini ma alcuni hotel in aree molto turistiche ad esempio il Monte Bianco lo fanno).


In caso quindi di cancellazione inevitabile viene rimborsata la quota versata detratta solo di eventuali penali applicate dai servizi.


Si prega di restituire compilato per ogni partecipante il file allegato, che serve alla guida per una migliore comprensione del gruppo.