GO-ON-ITALY
+390110240212
GO-ON-ITALY
+390110240212
CNA - ORIGINI VALDESI, DAL PINEROLESE AL MONDO
Prezzo a persona da 226 €

CNA - ORIGINI VALDESI, DAL PINEROLESE AL MONDO

Da
226 €
Prezzo per persona
Da
226 €
prezzo a persona

Descrizione

Il Piemonte è luogo di riferimento per i Valdesi, minoranza protestante che trovò rifugio nelle valli pinerolesi quando all’inizio del XIII secolo iniziarono le persecuzioni da parte degli organi di potere che non gradivano la nascita di una nuova religione. I Valdesi furono perseguitati per secoli, fino al 17 febbraio 1848 quando Carlo Alberto concesse loro le Lettere Patenti, l’editto di emancipazione che li equiparava ai cittadini cattolici per quanto riguarda i diritti civili e politici. Questo itinerario accompagna tra i principali luoghi della memoria dei Valdesi, senza dimenticare la cittadina di Pinerolo con la sua storia legata al periodo delle grandi migrazioni dell’800 e le tradizioni locali, ancora moto vive, dalla cucina del territorio ai balli della tradizione.

In visita

1°GIORNO: Torre Pellice e i luoghi valdesi
1°GIORNO: Torre Pellice e i luoghi valdesi

Giornata dedicata ai luoghi valdesi: il Museo Valdese di Torre Pellice, fondato nel 1889, comprende attualmente due sezioni: una storica, che illustra gli otto secoli della vicenda valdese (XII-XX sec), ed una a carattere etnografico, che documenta la vita quotidiana nelle Valli valdesi fra Otto e Novecento; e Angrogna con il suo un ricco patrimonio culturale frutto di una lunga storia che ha lasciato sul territorio collezioni, musei, scuole, monumenti,

Cena in pizzeria a Villar Pellice, altro luogo crocevia di migrazioni, partenze e ritorni.

La pizza, simbolo della cucina italiana, è proposta con ingredienti dell’alta valle, che la rendono semplicemente unica. https://www.italeacard.com/servizio/pizzeria-capiana

Pernottamento nella struttura scelta

2°GIORNO: Pinerolo e i luoghi dell’emigrazione pinerolese
2°GIORNO: Pinerolo e i luoghi dell’emigrazione pinerolese

Assolutamente consigliato il Museo dell’Emigrazione a Frossasco, con approfondimenti sulle storie di emigrazione valdese e il laboratorio di scoperta delle storie dei Piemontesi emigrati nel mondo: https://italeapiemonte.com/attivita/laboratorio-di-scoperta-delle-storie-dei-piemontesi-emigrati-nel-mondo-museo-regionale-dellemigrazione-dei-piemontesi-nel-mondo-frossasco-to/

Trasferimento a Pinerolo, pranzo libero.

Visita in autonomia del centro storico di Pinerolo + 2 opzioni di visita (entrambi i musei hanno ingresso gratuito):

• Museo del Mutuo Soccorso, fondato a Pinerolo nel 1848 da un calzolaio, un indoratore, quattro falegnami, due sarti, un capomastro, un decoratore e un meccanico.

• Museo Storico Nazionale della Cavalleria di Pinerolo, considerato uno tra i più ricchi musei militari d'Europa. Percorre circa un secolo di storia di Pinerolo, del Piemonte e d'Italia, avendo come compagno d'eccezione il maestro mondiale di equitazione Federigo Caprilli.

Sosta per la “Merenda” con la famosa Torta Zurigo presso la Pasticceria Castino.

Trasferimento all’azienda agrituristica Dellerba, fattoria didattica, sulla collina di Pinerolo:

https://www.italeacard.com/servizio/agriturismo-cantina-dai-dellerba, per la visita della struttura, della cantina e per una gustosissima cena a base di prodotti del territorio e di vini di loro produzione!

Su richiesta è possibile anche un laboratorio per imparare a fare gli agnolotti piemontesi e un “mini corso” di balli e musica tradizionale

https://italeapiemonte.com/attivita/laboratorio-di-balli-tradizionali-piemontesi-e-conoscenza-degli-strumenti-musicali-della-tradizione-pinerolo-e-torino-to/

Pernottamento in struttura


3rd DAY: Discovering your origins
3rd DAY: Discovering your origins

There are many suggestions:

-The alpine village of Usseaux, the painted village, among the most beautiful villages in Italy, in Val Chisone: with the beautiful murals, the mill, the path of thought. Visit to the nearby village of Balboutet, the town of Sundials.

The Germanasca Valley: visit to the DiscoverMiniera talc mine (with the miners' train) and a walk through the miners' places (better with a guide), a walk in the village of Salza di Pinerolo and in Prali.

The town and the mountain area of ​​Barge, with a day at Agribenessere Agli Abatti: educational farm, wellness center (outdoor swimming pool heated all year round, hay sauna, hydromassage in the vat and massage room), walks, horses, sheep ladyfingers, bees, pigs and laboratories. Possibility of dinner and overnight stay:

Giorno 1: Pinerolo
Giorno 2: Pinerolo
Giorno 3: Pinerolo

• 2 pernottamenti con colazione presso una delle strutture a seguito

B&B La casa del grande vecchio, Airasca: https://www.italeacard.com/servizio/bb-la-casa-del-grande-vecchio-di-airasca

B&B Cascina Marie, Bricherasio: https://www.madeinpinerolo.it/cascina-marie-bb-e-spazi-olistici/

Il Ciabutin, San Secondo di Pinerolo (cottage solo per coppie): https://www.italeacard.com/servizio/il-ciabutin-romantico-cottage-nel-vigneto

altre similari in zona Pinerolo, Val Pellice

• Cena comprensiva di pizza a base di prodotti locali, con bevanda (birra o calice di vino)

• Degustazione di torta Zurigo a Pinerolo

• Visita e cena presso cantina/agriturismo dai Dellerba

• Organizzazione Tecnica

• Assicurazione medico/bagaglio di legge

• I pasti non menzionati

• Le visite guidate (prenotabili su richiesta, anche in inglese e francese, spagnolo e tedesco)

• Laboratori di folklore e di cucina (su richiesta)

• L’assicurazione annullamento (su richiesta)

• Tutto ciò che non è menzionato nella quota comprende

Note:

L’itinerario è fattibile durante tutto l’anno. Si suggerisce anche nel mese di febbraio, in modo da essere presenti nelle Valli Valdesi il 16 e il 17 febbraio, per partecipare alla festa della comunità valdese.

Il tour si terrà solo in caso di raggiungimento del numero minimino di pax